Saldo e stralcio immobiliare: cos’è e come funziona

Concettualmente, il saldo e stralcio immobiliare è un accordo tra il creditore e il debitore che si basa su una sostanziale riduzione del debito a fronte di un pagamento immediato

Come spieghiamo nel nostro ebook “Casa all’asta: conseguenze e soluzioni” (se non lo hai ancora scaricato fallo ora!), il saldo e stralcio immobiliare è una procedura grazie alla quale è possibile estinguere interamente il debito gravante sulla tua casa con un importo inferiore a quanto richiesto, talvolta con una riduzione del 50/60%.

Per quanto possa sembrare surreale, funziona esattamente in questo modo ed offre innegabili vantaggi a tutti i soggetti coinvolti nella procedura: debitore, creditore e intermediario.

come avviene il saldo e
stralcio immobiliare

Se la tua casa è all’asta, o sei comunque già stato informato che sarà pignorata, questo articolo arriva proprio al momento giusto.

Sappiamo tutti cosa rappresenti per ciascuno di noi la nostra casa: non si tratta di un semplice luogo fisico, bensì di un enorme “contenitore” di emozioni, ricordi e progetti. L’idea di perderla è senza dubbio straziante, ma, tra tutti i problemi di cui dovresti preoccuparti in questo momento, quello di dover lasciare la tua casa è di certo l’ultimo della lista.

Purtroppo, il vero problema che si incontra a seguito di un pignoramento è quello di rimanere debitori per una casa di cui non si ha più il possesso, in quanto la vendita in asta non libera dai debiti! Questo si traduce con ulteriori pignoramenti sugli altri beni di tua proprietà, sul tuo stipendio, la tua pensione ed altre drammatiche conseguenze.

Tramite il saldo e stralcio immobiliare tutto questo può essere evitato.

Infatti, grazie a questa procedura, è possibile avviare una trattativa direttamente con il creditore, ottenendo uno sconto significativo sul debito a fronte però di un pagamento immediato, o quantomeno entro un termine ben stabilito.

Ovviamente il concetto qui sopra è piuttosto semplificato. Le trattative con i creditori non sono alla portata di tutti, sono anzi, trattative delicate, così come tutte le fasi che compongono la procedura. Per questa ragione il nostro team è composto da varie figure, ognuna specializzata in un determinato ambito, in grado di gestire ogni situazione al meglio.

CHI è COINVOLTO NeL saldo
e stralcio immobiliare

Partiamo dal principio: i soggetti coinvolti in un saldo e stralcio immobiliare sono essenzialmente il debitore, il creditore (molto spesso anche più di uno) e il consulente del debito nelle vesti di intermediario.

Per fare in modo che tutto sia chiaro e di facile comprensione per chiunque stia leggendo questo articolo, qui di seguito riportiamo un esempio nel quale viene definito il ruolo che ogni figura ricopre in questa delicata procedura.

Il debitore di regola è un soggetto che, come la stragrande maggioranza delle persone che decidono di acquistare una casa, ha contratto un mutuo con una banca.

Tutto va bene, fino a quando, per qualche ragione dettata talvolta da circostanze sfortunate, come ad esempio la perdita del lavoro, una malattia grave, o altro, si ritrova in serie difficoltà economiche, tanto da non essere più in grado di far fronte ai propri debiti.

Inizia a ricevere svariati solleciti, ma non potendo rispettare le richieste, lascia che questi cadano nel vuoto, finché i suoi creditori, stufi di aspettare, non decidono di avviare una procedura di pignoramento dell’immobile.

I creditori possono essere identificati in vari soggetti, come ad esempio la banca, piuttosto che il condominio o altre società che erogano finanziamenti. Quello che li differenzia l’uno dall’altro sono i privilegi che vantano sull’immobile oggetto del pignoramento.

Di regola, la banca è sempre detentrice dell’ipoteca di primo grado, la quale viene sottoscritta al momento dell’erogazione del mutuo. Alla luce di questo, si può definire quindi come il creditore privilegiato per eccellenza e il primo al quale rivolgersi al fine di avviare una trattativa a saldo e stralcio. Seguono poi, uno ad uno, tutti gli altri.

Saldo e stralcio immobiliarE:
come non subire l'asta

Una volta pignorata, la casa viene messa in vendita tramite asta pubblica

L’asta si svolge sulla base di un determinato iter che spieghiamo in maniera approfondita nel nostro articolo “Asta immobiliare: chi paga il debito residuo?“. Ti invitiamo a leggerlo perché troverai tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Giunti a questo punto, il debitore va incontro ad un destino piuttosto drammatico: se subirà l’asta, perderà la casa e rimarrà sommerso dai debiti.

Infatti, l’asta immobiliare non garantisce l’estinzione del debito, pertanto, se dalla vendita in asta non verrà ricavata una cifra sufficiente a soddisfare tutti i creditori, il debitore dovrà continuare a pagare, pur non essendo più proprietario della casa. Questo è ciò che accade nel 90% dei casi: chi subisce un pignoramento immobiliare si ritrova indebitato per il resto della sua vita.

L’unico modo per evitare che questo accada, è non permettere che si svolga l’asta e ciò è possibile soltanto avviando una trattativa a saldo e stralcio coi creditori.

Il successo di queste trattative non è assicurato al 100%, ma possiamo dire che ci sono comunque delle ottime possibilità di riuscita, facendo leva su alcuni fattori determinanti che vanno incontro alle esigenze dei creditori, come ad esempio, il tempo di recupero del credito.

Esiste infatti la possibilità che l’asta vada deserta: qualora questo accada, dopo diversi mesi, l’immobile verrà riproposto in vendita ad un prezzo ridotto del 25% rispetto al tentativo precedente. Per questa ragione, al fine di evitare lungaggini, spesso i creditori sono disposti ad accettare un importo minore rispetto all’ammontare del debito, purché il pagamento avvenga in tempi brevi.

L'importanza di chi
conduce la trattativa

Per rendere possibile il saldo e stralcio immobiliare, è di fondamentale importanza che i dialoghi coi creditori siano tenuti da un soggetto esperto nel gestire trattative così delicate.

Spesso i debitori, per risolvere i loro problemi legati al pignoramento, si rivolgono ad avvocati, i quali però non sempre si dimostrano le figure più adatte a trovare una soluzione che sia valida ed efficace. Il più delle volte, infatti, propongono una ricontrattazione del mutuo con la banca, oppure consigliano di presentarsi all’asta tramite un parente o amico per ricomprare la casa, ma tutto questo non fa altro che posticipare il problema senza risolverlo.

Inoltre, anche riuscendo a trovare un accordo con i creditori per stralciare il debito, rimane sempre un problema di base che non permette loro di concludere la trattativa: non dispongono della liquidità necessaria a finalizzare l’accordo

ASTASOSPESA nasce proprio per questo: all’interno del nostro team sono presenti diverse figure tra cui avvocati, consulenti del debito e consulenti immobiliari, che insieme lavorano per risolvere il tuo problema in maniera definitiva.

Gli avvocati sono a disposizione per analizzare la procedura e garantire l’opportuna assistenza legale, mentre chi si occupa di gestire la trattativa è il consulente del debito.

Quest’ultimo, affinché possa rivolgersi ai creditori, dev’essere legittimato dal debitore per mezzo di una delega: una volta convinti la banca, il condominio, e tutti gli altri creditori ad abbassare le loro richieste, la posizione debitoria verrà definitivamente chiusa e quindi il debito azzerato.

A farsi carico del debito potranno essere investitori, oppure, più semplicemente, persone interessate ad acquistare l’immobile al fine di abitarlo. Ovviamente in questa fase, il ruolo del consulente immobiliare diviene fondamentale.

SALDO E STRALCIO IMMOBILIARE:
UNA SOLUZIONE WIN-WIN

Sono certo che tu abbia compreso cosa sia il saldo e stralcio immobiliare

Ora ti starai chiedendo: “Ma cosa devo fare per metterlo in atto? Quando devo intervenire?”. Andiamo per gradi.

Tu non puoi fare nulla, o meglio, non puoi avviare la trattativa da solo! Dovrai piuttosto rivolgerti a qualcuno che possa farlo al posto tuo e che abbia le competenze per gestirla.

Come avrai capito, ASTASOSPESA ha tutte le carte in regola per aiutarti: troveremo un accordo coi tuoi creditori, salderemo a nostre spese il tuo debito, faremo interrompere la procedura esecutiva e quindi sospenderemo l’asta azzerando completamente la tua posizione debitoria.

Il nostro intervento è completamente gratuito e non prevede alcun costo a carico del debitore.

Come già anticipato, il saldo e stralcio immobiliare è considerata una transazione win-win, poiché offre vantaggi a tutti coloro che ne sono coinvolti:

  • Il creditore ha la possibilità di recuperare in tempi rapidi il proprio credito evitando il dilungarsi di procedure esecutive e le eventuali svalutazioni dell’immobile.
  • Il debitore può liberarsi del debito in maniera del tutto gratuita e ricominciare una nuova vita.
  • ASTASOSPESA salva il debitore e genera il proprio profitto dalla rivendita della casa.
 

Per la buona riuscita della trattativa il tempismo è fondamentale, quindi prima interveniamo e più possibilità avremo di concluderla con successo

L’unico momento che ci impedirà di poter trovare un accordo che ti permetta di salvarti dal debito è l’aggiudicazione in asta del tuo immobilePer questo è molto importante che tu agisca al più presto: una volta che la casa sarà venduta in asta noi non potremo più aiutarti in nessun modo!

Non perdere altro tempo e contattaci per saperne di più.

Fai il primo passo per riprendere in mano la tua vita.

Scarica il nostro ebook!

smartmockups knhy52q7

potrebbe interessarti anche questo:

Richiedi la tua consulenza gratuita!

Compila il form e sarai contattato da un nostro consulente.

potrebbe interessarti
anche questo:

Scarica il nostro ebook!

smartmockups knhy52q7